
Siamo qui per te. Cerca tra Guide, FAQ e Videoguide per sfruttare al massimo la nostra piattaforma
Scegli la categoria di tuo interesse, leggi le FAQ e consulta le guide correlate.
In questa sezione trovi le risposte a tutti i tuoi dubbi sul funzionamento dei servizi di Paginemediche.
Vedi tutteCome migliorare la visibilità online
Come semplificare la gestione degli appuntamenti
Come gestire le mie comunicazioni
Come dare un parere qualificato via chat
Come assistere i pazienti anche da remoto
Come monitorare a distanza lo stato di salute dei pazienti
Come confrontarmi su casi clinici multidisciplinari
Come regolare gli accessi dei pazienti in ambulatorio
Come supportare il professionista nella gestione dell'ambulatorio
Come snellire il flusso della ripetizione delle ricette
Come migliorare la visibilità online
Come semplificare la gestione degli appuntamenti
Come gestire le mie comunicazioni
Come dare un parere qualificato via chat
Come assistere i pazienti anche da remoto
Come monitorare a distanza lo stato di salute dei pazienti
Come confrontarmi su casi clinici multidisciplinari
Come supportare il professionista nella gestione dell'ambulatorio
Come snellire il flusso della ripetizione delle ricette
Come semplificare la gestione degli appuntamenti
Come gestire le mie comunicazioni
Come dare un parere qualificato via chat
Come assistere i pazienti anche da remoto
Come monitorare a distanza lo stato di salute dei pazienti
Come confrontarmi su casi clinici multidisciplinari
Come regolare gli accessi dei pazienti in ambulatorio
Come supportare il professionista nella gestione dell'ambulatorio
Scrivici verrai ricontattato nel più breve tempo possibile.
Inserisci le ferie nel tuo calendario, in questo modo eviterai che i tuoi pazienti prenotino una visita nei giorni in cui non sei disponibile e non sprecherai il tuo tempo per riprogrammare gli appuntamenti.
Per inserire le ferie non è necessario cancellare le disponibilità già inserite:
Invia comunicazioni via e-mail e/o sms a gruppi di pazienti attraverso un canale certificato. Il servizio, collegato alla tua rubrica, offre template già preimpostati che potrai modificare oppure realizzarli come preferisci, scegliendo il titolo e il corpo dell’e-mail. Ad ogni messaggio puoi anche collegare una prestazione, consentendo al paziente di prenotare un appuntamento cliccando direttamente sul link ricevuto.
L’agenda è uno strumento indispensabile per diventare visibile sulla piattaforma e ricevere le prenotazioni dai pazienti. Per essere prenotabile è necessario inserire le disponibilità, in caso contrario non potrai ricevere le prenotazioni.
Prima di configurare l’Agenda è necessario selezionare le Prestazioni e aggiungere uno Studio.
Dopo aver effettuato questi due passaggi:
Ripeti la stessa azione per tutti i giorni nei quali vuoi ricevere prenotazioni.
La sincronizzazione ti consente di avviare uno scambio di informazioni in tempo reale tra i due calendari importando gli eventi presenti da Google Calendar nell’agenda Paginemediche e viceversa. Un ottimo sistema per facilitare l’organizzazione e lo svolgimento delle tue attività quotidiane. Infatti, se hai inserito un impegno personale nel tuo calendario Google, automaticamente lo slot sull’agenda di Paginemediche non sarà più disponibile. In pochi passaggi potrai quindi gestire automaticamente i tuoi impegni personali e professionali.
Per sincronizzare l’agenda: